Un progetto avviato alcuni anni fa è arrivato finalmente ad una conclusione riuscire a estrapolare dati di output dal cervello umano e condividerli nella rete
Le neuroscienze negli ultimi anni si stanno sviluppando parecchio, in particolare abbiamo visto progetti come neuralik di Elon Musk che mira a far comunicare il cervello con un computer e quindi con la rete.
Il progetto di Musk e questo hanno due filosofie completamente diverse, se il primo punta ad installare nel nostro cervello qualcosa che permetta la comunicazione, il progetto dell'università di Johannesburg utilizza un "normale" casco wireless dotato di sensori.
Questo casco comunica attraverso un Rasperry Pi (un computer molto piccolo), questo invia i dati ad un interfaccia che elabora i dati e condividendoli su un portale web.
Il progetto mira anche a creare anche una via di ingresso oltre che di uscita.
Nei prossimi anni vedremo sempre più applicazioni, partendo dal risolvere problemi di disabilità.
ElfioDeGalbia